REWALK PERSONAL 6.0, configurato specificatamente sul paziente ed è progettato per un uso quotidiano sia a casa che nella comunità.
L’apparecchiatura Rewalk è l’unica al mondo approvata dalla FDA per un utilizzo privato in quanto rispetta tutti i parametri di funzione, sicurezza e allineamento articolare offrendo un’andatura naturale, funzionale e la massima velocità di camminata (fino a 0,71 m/s) rispetto a qualsiasi altra tecnologia.
L’utilizzo del Rewalk non sostituisce la carrozzina, ma offre molti benefici all’utilizzatore.
L’immobilità causa numerose problematiche che incidono in modo negativo sullo stato di salute e sulla qualità della vita. Per citarne alcune: la perdita di massa minerale e di densità ossea, dolore, aumento del grasso corporeo, aumento dell’incidenza di diabete e di patologie cardiovascolari, ulcere da decubito, infezioni ricorrenti alle vie urinarie, gravi problemi della funzionalità vescicale ed intestinale.
È stato dimostrato che l’acquisizione della posizione ortostatica e la deambulazione con il Rewalk portano diversi benefici agli utilizzatori quali, appunto, la riduzione del grasso corporeo, il miglioramento della forza muscolare del tronco, della funzionalità cardiocircolatoria e respiratoria.
Per utilizzare il sistema Rewalk è necessario sottoporsi ad uno screening medico per assicurarsi di essere idonei all’utilizzo. L’esoscheletro può essere usato solo da persone mielolese con forza sufficiente agli arti superiori, per utilizzare le necessarie stampelle, e con un buon controllo del tronco.
È inoltre indispensabile avere una buona densità ossea, non avere fratture ossee, bisogna saper utilizzare ausili per la statica e godere, in generale, di buona salute.
Sono necessarie caratteristiche morfologiche definite come l’altezza compresa tra i 160 cm e i 190 cm e un peso non superiore ai 100 kg.
Il sistema è composto da diversi elementi: un orologio comunicatore, con il quale viene attivato l’esoscheletro; il computer, il software e le batterie sono integrate nella presa di tronco.
In corrispondenza della presa di bacino è presente un tilt system in grado di captare l’inclinazione del tronco permettendo, quindi, l’attivazione del passo. I motori sono presenti alla quattro articolazioni di ginocchia e anca.
Sono inoltre presenti i plantari personalizzati, da inserire all’interno delle calzature.
Per poter utilizzare l’esoscheletro Rewalk è necessario intraprendere un percorso di training nei centri abilitati all’utilizzo, col supporto di un team di specialisti.
Il numero di sedute necessarie e le modalità del training verranno decise insieme al team nei centri riabilitativi.
Una volta acquisite le competenze necessarie sarà possibile l’utilizzo nella quotidianità.
Barbieri Srl
Sede Operativa
Via A.B. Nobel 88 - 42124 Reggio Emilia (RE)
Sede Legale
Via L. Ariosto 26 - 42121 Reggio Emilia (RE)
P.Iva e iscr. Reg. Imprese di RE n. 01543860355
REA 0194428
+39 0522 278888 - info@progettiamoautonomia.it