Visualizzazione di 37-48 di 54 risultati

Show sidebar
Visualizzazione 9 24 36
Chiudi

CARROZZINA KI MOBILITY LIBERTY

Liberty è la prima carrozzina con telaio pieghevole e multi-regolabile per pazienti che fanno autopropulsione con l’abbinamento di arto superiore e arto inferiore, associato a patologie come l’emiparesi.
Chiudi

SCOOTER STERLING S425

Sterling S425 è uno scooter potente e compatto, dotato di numerosi accessori, che lo rende adatto ad ogni percorso.
Chiudi

THEVO CALM

ThevoCalm è un materasso sviluppato per trasmette un'intensa sensazione di riposo e agevola i movimenti nei pazienti affetti da morbo di Parkinson.
Chiudi

FOCUS CR

Focus CR (Complex Rotation) è una carrozzina manuale, che introduce un sistema innovativo e rivoluzionario di basculamento a binario. Il sistema di basculamento utilizza due binari di rotazione per parte, ciascuno dei quali con un proprio Centro di Rotazione.
Chiudi

PANTHERA BAMBINO 3

Panthera Bambino 3 è l'evoluzione dell'esperienza della storica carrozzina Bambino. Il telaio, completamente ridisegnato, nasce per bambini attivi, da 4 a 12 anni di età, che necessitano di una carrozzina facile da gestire per affrontare al meglio la quotidianità.
Chiudi

GRAVITY

GRAVITY è una poltroncina pediatrica che aiuta a mantenere la posizione seduta grazie al baricentro posizionato in basso
Chiudi

BUSTO STATICO EQUILIBRATO B.S.E.

Il trattamento conservativo della scoliosi e ipercifosi di origine neuropatica e miopatica verte su una categoria di busti definiti Statici Equilibrati (B.S.E). Il grande punto di forza di questi dispositivi ortopedici è l’equilibrio ottimale che si riesce ad ottenere tra funzionalità e tollerabilità.
Infatti grazie alla sua struttura viene garantito sia un buon contenimento ed allineamento del tronco e del bacino sia un’ elevata compliance grazie alla leggera deformabilità del busto, che permette di accogliere i movimenti causati da eventuali distonie e di ottenere una migliore espansione toracica durante l’atto respiratorio.
Chiudi

BUSTO STATICO EQUILIBRATO SOFT BRACE

Il trattamento conservativo della scoliosi e ipercifosi di origine neuropatica e miopatica verte su una categoria di busti definiti Statici Equilibrati (B.S.E). Il grande punto di forza di questi dispositivi ortopedici è l’equilibrio ottimale che si riesce ad ottenere tra funzionalità e tollerabilità.
Infatti grazie alla sua struttura viene garantito sia un buon contenimento ed allineamento del tronco e del bacino sia un’ elevata compliance grazie alla leggera deformabilità del busto, che permette di accogliere i movimenti causati da eventuali distonie e di ottenere una migliore espansione toracica durante l’atto respiratorio.
Costruito in materiale morbido con inserti di rinforzo.
Chiudi

BUSTO STATICO EQUILIBRATO BNB

Il BNB è un busto semirigido realizzato tramite la termoformatura di uno o più strati di lastre di etilene vinil acetato (eva). Le caratteristiche del materiale permettono, mediante il calore, che questo si saldi automaticamente ad altri materiali in modo da poter creare dei rinforzi al suo interno.
Costruito in materiale elastico morbido.
Chiudi

BIVALVA DORSOLOMBARE

Il trattamento conservativo della scoliosi e ipercifosi di origine neuropatica e miopatica verte su una categoria di busti definiti Statici Equilibrati (B.S.E). Il grande punto di forza di questi dispositivi ortopedici è l’equilibrio ottimale che si riesce ad ottenere tra funzionalità e tollerabilità.
Infatti grazie alla sua struttura viene garantito sia un buon contenimento ed allineamento del tronco e del bacino sia un’ elevata compliance grazie alla leggera deformabilità del busto, che permette di accogliere i movimenti causati da eventuali distonie e di ottenere una migliore espansione toracica durante l’atto respiratorio.
Chiudi

LIONESE

In letteratura la scoliosi viene definita come "deviazione permanente laterale e rotatoria del rachide": questa deformità tridimensionale determina una curva laterale sul piano frontale, una rotazione assiale sul piano orizzontale e un disturbo delle normali curve sul piano sagittale, vale a dire cifosi e lordosi.
La "scoliosi idiopatica", come appunto ricorda il suo nome, presenta un eziopatogenesi ignota; inoltre rappresenta il gruppo più cospicuo (80- 88%) di tutte le scoliosi, alla quale conseguono alterazioni sia estetiche che funzionali.
Nelle scoliosi idiopatiche, con curva superiore ai 20° ma minore di 40°, trova indicazione il trattamento ortopedico CONSERVATIVO che consiste nell’applicazione di corsetti ortopedici correttivi. È opportuno ricordare che solo a seguito di indicazione e valutazione medica, verranno costruiti, adattati e customizzati differenti tipi di Corsetti ortopedici.
Chiudi

CHENEAU

In letteratura la scoliosi viene definita come "deviazione permanente laterale e rotatoria del rachide": questa deformità tridimensionale determina una curva laterale sul piano frontale, una rotazione assiale sul piano orizzontale e un disturbo delle normali curve sul piano sagittale, vale a dire cifosi e lordosi.
La "scoliosi idiopatica", come appunto ricorda il suo nome, presenta un eziopatogenesi ignota; inoltre rappresenta il gruppo più cospicuo (80- 88%) di tutte le scoliosi, alla quale conseguono alterazioni sia estetiche che funzionali.
Nelle scoliosi idiopatiche, con curva superiore ai 20° ma minore di 40°, trova indicazione il trattamento ortopedico CONSERVATIVO che consiste nell’applicazione di corsetti ortopedici correttivi. È opportuno ricordare che solo a seguito di indicazione e valutazione medica, verranno costruiti, adattati e customizzati differenti tipi di Corsetti ortopedici.